Art Statement

“Art is a marriage of the conscious and the unconscious.” Jean Cocteau.

“Relazione”, “legame”, “connessione” sono concetti che caratterizzano il lavoro pittorico, grafico e videografico di Paolo Durandetto fin dagli esordi. Sia considerando forme naturali, il paesaggio contemporaneo o elementi astratti, Paolo crea stratificazioni di segni e forme che scaturiscono da percezioni e intuizioni ordinarie e straordinarie della vita quotidiana, utilizzando più tecniche a seconda della necessità espressive.

Biografia

Nato nel 1974, Paolo Durandetto si è diplomato in Decorazione all’Accademia Albertina di Torino e in Tecnica dell’Industria Grafica e Fotografica presso l’Istituto Vigliardi Paravia di Torino. Sinesteta, alla sperimentazione nel campo dell’arte affianca il lavoro quotidiano di insegnante di Arte e Immagine presso la scuola pubblica. Vive e lavora in Val di Susa (TO).

Bibliografia

2021 catalogo della mostra “Take Care Project, 160 artisti per una mascherina”, Torino, collettiva presso Fondazione 107.
2018 catalogo della mostra “Lavoro Arte Società”, Avigliana, collettiva di pittura, scultura e incisione.
2012 Cattivi Maestri, Artiti dell’Atelier di Gian Carlo Venuto, a cura di Fulvio Dell’Agnese.
2011 – I Decolonizzatori dell’immaginario – Artisti della Decrescita, Primp. Editoria d’Arte 2011.
2010 – La Nuova Figurazione, Imperia. Ed. Galleria Ariele.
2008 – Superfici Sconnesse, Arte, follia e Immaginari, guida in mostra.
2003 – “Dante Selva Opera Incisa”, ed. Dante Selva Officina d’Arte.
2002 – Teemu Hentunen – Musiikkia maan alla – teknoheimo Krakovan postsosialistisessa kaupungissa. Helsingin Yliopisto – Helsingfors Universitet.
2001 – Sant’Andrea delle Ramats –Chiomonte- “Cronaca di un restauro”, Alzani Editore.
Arte Eros, Catalogo della Mostra, Grafiche Ferrero Editore, Marzo 2000.
2000 – “Primaparete”, Galleria San Fedele, Lions Club Milano Ambrosiano, quarto premio Nazionale di Pittura, 24 Accademie di Belle Arti.

Mostre personali

2012 – Intorno al Paesaggio, Galleria Ariele, Torino. A cura di Giovanna Arancio.
2011 – Luoghi fisici e mentali del paesaggio, Galleria Ariele, Torino.
2010 – Artifex Torino, Opere Inedite.
2002 – “Corpo Omologato Ritrovato”, Dante Selva Officina d’Arte, S. Ambrogio (TO).
1998 -“Il Corpo della Natura”, Galleria Arte e Arti, Bussoleno (TO).

Mostre collettive

2021 – Take Care Project, 160 artisti per una mascherina, Torino, collettiva presso Fondazione 107.
2018 – “Lavoro Arte Società”, collettiva per i 150 anni della cooperativa di Avigliana (TO).
2017 – San Giorio di Susa, Mostra presso sala consigliare, con Luca Fregnan.
2014 – “Poveri ma belli”, collettiva presso Casa Aschieri di Bussoleno (TO).
2013 – “Sul Paesaggio italiano”, presso la Galleria Ariele (TO), a cura di Giovanna Arancio.
– “Femminile Plurale”, Castello della Marchesa Adelaide di Susa, TO
2012 – “Cattivi Maestri”, Corno di Rosazzo (UD), a cura di Fulvio dell’Agnese.
– Forma Voluta, presso Galleria Punto Arte di Modena.
2011 – Collettiva, Nice, (FR)
– Sensi d’Autore, Sala Valfré Torino.
– Canali d’Arte, a Casa di Corto Maltese, Venezia
– I Decolonizzatori dell’immaginario – Artisti della Decrescita, Vezzolano (AT).
– Luoghi fisici e mentali del paesaggio, Galleria Ariele, Torino.
2010 – La Nuova figurazione, Pinacoteca di Imperia, a cura di Giovanna Arancio.
2009 – NETVILLE RELOAD presso Easybit Open Space Torino.
– Reload TO HELP asta presso Fusion Art Gallery, Torino.
– “THE ART BOX 09” “Io, gli altri” a cura di Maria Cortese.
2008 – Superfici Sconnesse, Arte Follia e Immaginari, a cura di Lisa Parola presso
Palazzo Barolo,
– Miscellanea, Arti performative sul territorio torinese.
2006 – selezione al “Golem video Festival”, a cura di Associazione Orsa.
– “Utopia”, Premio Pescara 2006.
2005– Epi-demia 2, workshop al Padiglione14 di Collegno ed esposizione a Palazzo Nuovo.
2004 – “Per Un giorno a Torino” a cura di Victor De Circasia.
– Epidemia. Tre giorni d’Arte a Palazzo Nuovo.
2003 – “Collettiva di artisti contemporanei dal 1950 ad oggi. Rivoli, Artenero Gallery.
2000 – “ARTE EROS il sentimento del corpo”, Chiesa del Gesù, Moncalieri (Turin, Italy).
1999 – “Vita, Morte, Miracolo”, Avigliana, a cura di Fabrizio Marino.
Anteprima Spazio Torino (Torino Film Festival) proiezione de “Il Sogno di Niobe” e “CrioAmbra”, con Francesca Perillo.
– “PatchWorks (1)”, sala esposizioni dell’Accademia Albertina di Torino.
1997 – “Prima Parete”, Galleria San Fedele di Milano.
1996 – “Pianeta Spose” a Palazzo Zitelle di Venezia.
1989 – Collettiva di Grafica presso gli Antichi Chiostri di Torino.